Cervicalgia significa algia del tratto cervicale, cioè dolore del tratto cervicale in parole semplici male al collo o mal di collo
Tuttavia è un termine piuttosto generico in quanto il sintomo viene percepito dal paziente in maniera estremamente variegata e soggettiva.
Esistono vari tipi di dolore:
• Dolore sordo è costante.
•Dolore variabili con i movimenti.
• Dolore percepito in stazione eretta.
•Dolore nucale.
La rigidità cervicale riferisci problemi alla cervicale ed è una componente quasi sempre presente.
Alcune volte la rigidità cervicale si presenta come sintomo a sè stante senza essere associato al dolore.
Molti pazienti pur non avendo dolore non riescono a ruotare la testa,riducendo notevolmente la rotazione del capo che il paziente è costretto a ruotare il tronco assumendo movenze robotiche.
Questo crea problemi funzionali notevoli nella vita quotidiana: il segno tipico e la difficoltà a eseguire la retromarcia con la macchina.
A volte problema di cervicale si manifesta in maniera più intensa su uno dei due del collo.
Le strutture responsabili di questo tipo di disagio sono i muscoli delle docce vertebrali ,ovvero i muscoli ai lati del collo ,che si trovano in uno stato di forte contrattura.
In questi casi il paziente lamenta un dolore localizzato sul lato del collo che può arrivare anche a livello dorsale percependo una contrattura sul lato dolente.
In caso di problemi al tratto cervicale normalmente vengono prescritti specifici esami diagnostici, in modo da indagare lo stato anatomica e funzionale del rachide cervicale.
Radiografia, risonanza magnetica ecc.
Le cause Dei problemi sul tratto cervicale dipendono da disguidi funzionale di natura biomeccanica che coinvolgono l’intero apparato locomotore.
Praticamente nella maggior parte dei casi la Cervicalgia e causato dal fatto che alcune strutture scheletriche non si muovono nella maniera corretta.
Tutto questo porta ad adattamenti che limitano la mobilità.
Si è potuto osservare che risolvendo uno di questo tipo di problema la cervicale regredisce .
I fattori che possono provocareuna cervicalgia possono essere:
-artrosi cervicale.
-Rettilineizzazione della lordosi cervicale.
-ernia cervicale.
-Osteoporosi.
-traumi diretti sul tratto cervicale.
-posture e abitudini.
Tipica mente quando sopraggiunge dolore al collo il paziente tende a sopportare nella speranza che passi.
Questa fase non è da sottovalutare poiché può durare anche mesi nel frattempo il problema tende a strutturarsi e consolidarsi.
In questa fase il paziente tende a utilizzare rimedi di fortuna e a tamponare il problema con soluzioni fai da te.
Solo quando il problema raggiunge una certa intensità il paziente si rivolge al medico e viene avviato verso soluzioni terapeutiche convenzionali.
Nell’ambito delle terapie convenzionali esiste un ventaglio di proposte effettivamente molto ampia.
Normalmente la prima cosa che viene consigliato un paziente che soffre di cervicale e cercare di migliorare la propria postura.
Molte volte il medico di famiglia prima di inviare il paziente a fare terapia penta con la cura farmacologica.
Normalmente farmaco lenisce il dolore nell’immediato e a un effetto abbastanza rapido.
Tuttavia può capitare che l’effetto finisca e si debba ricorrere a nuove somministrazioni rischiando di non scattare meccanismi di dipendenza.
Il trattamento osteopatica cervicale differisce dall’approccio tradizionale in qunato L Osteopatia riesce a risalire alle cause primarie del problema. Questo garantisce una percentuale di successo estremamente elevata è una garanzia di benessere per un periodo abbastanza lungo.
Per capire come funziona l’osteopatia è necessario partire dal problema che genera il mal di collo dovuto uno squilibrio con l’organismo che in questo particolare momento si sta esprimendo a livello del collo.
Pertanto il trattamento osteopati co non punta a trattare il sintomo ma va direttamente all’origine del problema riportando sistema sulla propria fisiologia.
L’indagine osteopatica in caso di mal di collo parte naturalmente dal collo ma poi si estende a tutti i sistemi E agli altri distretti anatomici.
Normalmente siamo abituati a pensare che per risolvere un problema livello cervicale sia necessario intervenire sul collo.
Del resto è un fatto anche istintivo: se percepiamo un dolore una parte del corpo, istintivamente andremo a toccare e a massaggiare quella parte.
Riassumendo posso dire che l’osteopatia il trattamento cervicale riesce dare ottimi risultati riuscendo a localizzare la causa primaria del problema. E nella maggior parte dei casi a dare ottimi risultati.