Sindrome del Piriforme

La Sindrome del Piriforme è una condizione in cui una eccessiva contrazione del muscolo piriforme comprime il nervo sciatico nel momento in cui questo passa in profondità sotto il gluteo, prima di proseguire il suo decorso verso l’arto inferiore.
Questa problematica viene definita anche “falsa sciatica” in quanto il dolore provocato è spesso confuso con quello causato dall’irritazione del nervo sciatico da parte di una protrusione o di un’ernia a livello lombare.

Il muscolo piriforme origina dalla faccia pelvica dell’osso sacro, nella regione posta a lato del secondo, terzo e quarto foro sacrale anteriore, e dal margine della grande incisura ischiatica. I fasci muscolari, dopo essere usciti dalle piccole pelvi attraverso il grande foro ischiatico (delimitato dal legamento sacrotuberoso e, sull’osso coxale dal margine osseo compreso tra la spina iliaca postero-inferiore e la spina ischiatica), si inserisce all’estremità superiore della superficie interna del grande trocantere del femore.

Chi soffre della Sindrome del Piriforme:
Avverte dolore nell’area del gluteo, in alcuni casi si irradia nella parte posteriore della coscia fino al ginocchio;
Il dolore è aggravato da qualsiasi movimento dell’anca, come camminare o rimanere seduti per lungo tempo, girarsi sul letto e accavallare le gambe da seduto;
Poggia tutto il peso su di un lato per evitare di mettere pressione sul gluteo e sentire dolore;
In alcuni casi il piede è ruotato verso l’esterno a causa della contrazione del Piriforme.

Le cause più frequenti sono:
⭕️Un trauma diretto al gluteo
⭕️Un movimento brusco
⭕️Una postura sbagliata
⭕️Il cattivo o errato appoggio del piede
⭕️Un intervento chirurgico che provoca delle aderenze del tessuto connettivo in quell’area.

🔍La diagnosi si effettua attraverso una serie di test osteopatici e funzionali che mettono in tensione il muscolo Piriforme al fine di riprodurre il dolore sia a livello del gluteo che lungo la gamba.
🔬Risonanza magnetica, Tac e RX sono utili per escludere altre problematiche, quali ad esempio protrusioni o ernie discali (che potrebbero simulare una Sindrome del Piriforme).

👨🏻‍⚕️L’Osteopata si avvale di diverse tecniche per il trattamento della Sindrome del Piriforme. Non si limita a decontratturare tale muscolo ma ripristina la situazione dinamica di tutto il bacino, soprattutto dell’osso sacro, agendo quindi sull’origine del problema.

❗️È buona norma non tenere il portafogli nella tasca dei pantaloni. Inoltre bisognerebbe dormire con un cuscino tra le ginocchia per mantenere il muscolo rilassato.

📊Nei casi acuti il dolore si risolve in pochi giorni mentre se il problema è diventato cronico il trattamento potrebbe durare qualche settimana. Solo in alcuni casi è necessario intervenire chirurgicamente per allungare il muscolo Piriforme.