❓L’Epicondilite è un’affezione a carico del gomito dovuta alla degenerazione di un tendine alla sua inserzione ossea sull’epicondilo omerale (piccola sporgenza ossea terminale dell’omero che si trova nel gomito).
Questa condizione, con presenza di dolore anche molto intenso, è una conseguenza del sovraccarico tendineo dovuto a una continua sollecitazione dei muscoli epicondiloidei.
🔬Nei casi più semplici è presente a livello dell’articolazione del gomito una disfunzione osteopatica che può interessare o il capitello radiale o l’articolazione omero-ulnare. In questi casi è sufficiente correggere la parte in disfunzione per avere un sollievo pressoché immediato.
Spesso, invece, la causa è da ricercare lontano, dalla periferia, che si trasmette in discesa fino al gomito creando uno stress meccanico sull’apparato legamentoso e sulle inserzioni tendinee epicondilari dei muscoli estensori delle dita e del carpo.
Con frequenza leggermente minore la via disfunzionale si trasmette sull’epitroclea dove prendono inserzione i muscoli flessori delle dita e del carpo; in questo caso viene diagnosticata un’epitrocleite.
Le parti periferiche maggiormente coinvolte generalmente sono:
🔹Rachide cervicale;
🔹Cingolo scapolare;
🔹Coste;
🔹Vi possono essere anche componenti viscerali e cranio-sacrali.
🏸L’epicondilite prende anche il nome di “Gomito del tennista”, anche se non sono solo i tennisti ad esserne colpiti ma anche:
👨🏼🎨Imbianchini, idraulici, meccanici, operai, carpentieri…
👩🏻🍳Macellai, parrucchieri, camerieri, giardinieri…
🤺Body Builder, ciclisti, schermidori, golfisti, pallavolisti…
👨🏻💻Dattilografi, segretarie, giornalisti, scrittori, casalinghe…
👩🏻💼Tutte le persone che compiono lo stesso movimento durante l’arco della giornata.
👨🏻⚕️L’Osteopatia rappresenta una soluzione ottimale poiché lavora proprio sulla funzione meccanica dell’articolazione del gomito, permettendo una risoluzione del problema in maniera stabile e duratura.